Lingua Inglese 2024/25 - Lauree Triennali e Medicina Veterinaria vecchio ordinamento
Gli studenti dei Corsi di Laurea triennale e di Medicina Veterinaria (vecchio ordinamento D.M. 509/99) devono acquisire i CFU di Lingua inglese superando un test (TAL) di lettura e ascolto livello B1.
PREPARARSI AL TAL
La Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria in collaborazione con il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) offre un corso di livello B1 con modalità on-line.
Maggiori informazioni:
- sul corso online nel sito del CLA
- materiali per la preparazione al TAL e test dimostrativi
- sui corsi disponibili
TAL DI LINGUA INGLESE B1 - RICETTIVO
La prova di Inglese definita TEST di ABILITÀ LINGUISTICA (TAL), consiste in un esame che valuta le capacità linguistiche con modalità recettive, ovvero testando le capacità di lettura e ascolto dell’Inglese.
per iscriversi al TAL bisogna aver compilato il piano degli studi ed essere in regola con il pagamento delle tasse universitarie!
N.B. Al momento della prenotazione potete inserire una nota indicando l'eventuale segnalazione di disabilità/dislessia SOLO se preventivamente comunicata con dovuto anticipo all'Ufficio Servizi agli Studenti - Settore Inclusione ( inclusione.studenti@unipd.it ) inviando il modulo qui allegato: PDF COMPILABILE in allegato a questa e-mail
REGISTRAZIONE CFU e OPEN BADGE
Dopo il superamento del TAL, la Segreteria provvederà a registrare in tempi relativamente brevi anche i relativi CFU, che verranno automaticamente caricati in carriera e a rilasciare l'OPEN BADGE.
CERTIFICAZIONI ESTERNE
La procedura di riconoscimento delle certificazioni di lingua avviene a cura dell'Ufficio Carriere Studenti, secondo le modalità indicate alla seguente pagina: https://www.unipd.it/riconoscimento-certificazioni-esterne
La durata per il riconoscimento della certificazione è di 3 anni dal conseguimento.
Per il riconoscimento fa fede la TABELLA delle equipollenze elaborata dal Centro Linguistico di Ateneo per alcune certificazioni esterne di lingua inglese, francese, tedesca, spagnola e italiana rispetto al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.