La prova è volta a verificare le abilità produttive e si suddivide in DUE parti: prova scritta e prova orale.
WRITING TEST: si svolgerà presso l’aula indicata nella lista di iscrizione in Uniweb. Per accedere alla prova orale è necessario aver superato la prova scritta.
SPEAKING TEST: si svolgerà presso l’aula indicata nella lista di iscrizione in Uniweb.
Lo studente deve iscriversi attraverso le liste di iscrizione in UNIWEB.
Ci si potrà iscrivere alla prova orale solo in seguito al superamento della prova scritta.
Lo studente deve presentarsi alle prove munito di badge dell’Università o di documento di riconoscimento e con le credenziali di accesso del proprio account di posta elettronica.
L’iscrizione ai seminari deve essere effettuata tramite apposita lista di prenotazione disponibile nella Piattaforma Moodle di Scuola. Per accedere alla Piattaforma didattica Moodle è necessario che l’indirizzo e-mail di Ateneo (nome.cognome@studenti.unipd.it) sia stato attivato.
Clicca qui per iscriverti ai seminari (iscrizione in Moodle)
La registrazione dei crediti sarà fatta direttamente dalla Commissione per la Lingua inglese nel libretto on-line (UNIWEB) in seguito al superamento della prova scritta e della prova orale.
Se lo studente è in possesso di una certificazione esterna attestante la conoscenza di Inglese livello B1, deve esibire certificazione originale alla Commissione d’esame nelle date previste per la registrazione (previa verifica del referente per la lingua Inglese prof. Alessandro Botton, da contattare via email all'indirizzo: alessandro.botton@unipd.it).
Se la certificazione sarà accettata, lo studente sarà informato e la registrazione dei crediti del TAL B1 nella carriera dello studente (nel libretto UNIWEB) sarà fatta in automatico dalla commissione per la lingua inglese della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria.
La Certificazione non è valida oltre i tre anni dal conseguimento.
Nel caso in cui la certificazione sia riconosciuta la Commissione provvederà direttamente alla registrazione dei crediti.
Il Centro Linguistico ha elaborato una TABELLA che propone delle equipollenze per alcune certificazioni esterne di lingua inglese, francese, tedesca, spagnola e italiana rispetto al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
N.B.: La tabella è indicativa. I Corsi di Studio deliberano autonomamente la propria politica di riconoscimento delle certificazioni.
Gli studenti che si recheranno in Erasmus dovranno aver sostenuto l’esame per l’inglese B2 di tipo recettivo (reading and listening) presso il CLA, che può rilasciare la certificazione richiesta, ma non saranno esentati dal sostenere il B1produttivo (scritto/orale) come da piano di studi.